"Montmartre", "Cult", "Les Sentinelles"... Ecco le cinque serie più attese di questo autunno

Da oggi fino a Ognissanti, ecco i progetti della serie che non dovete assolutamente perdere.
"Gli scomparsi alla stazione di Perpignan", una notizia degna di nota su Disney+Una storia vera e raccapricciante – quattro omicidi di giovani donne tra il 1995 e il 2001 – parzialmente risolta con due diversi assassini incarcerati per tre dei quattro omicidi (Jacques Rançon e Marc Delpech). È questo il punto di partenza della nuova serie Disney+ che racconterà in sei episodi la caccia ventennale al presunto serial killer degli omicidi alla stazione ferroviaria di Perpignan, dove tre giovani donne furono assassinate tra il 1995 e il 2001, una quarta era scomparsa in circostanze simili, ma il suo corpo non fu mai ritrovato.
Per portare sullo schermo questo ambizioso progetto, la serie si affida a un cast XXL: Mélanie Doutey, Hugo Becker, Patrick Timsit, Camille Razat, Yannick Choirat e Kevin Azaïs.
Dopo Oussekine e Les Enfants sont rois, Disney+ propone una nuova serie thriller e conferma le grandi ambizioni della piattaforma nel mercato francese.
Uscita prevista per l'autunno.
"Cult", la genesi di 2be3 su Prime VideoA un anno dall'uscita di Culte, dedicato al primo Loft Story con una sublime Marie Colomb nei panni di Loana, Prime Video torna con una nuova saga "cult" poiché questa seconda stagione sarà dedicata al fenomeno dei 2be3, il gruppo francese che cavalcherà l'onda delle boy band ispirate a modelli inglesi come Take That e Worlds Apart. I 2be3, tre giovani di Longjumeau nell'Essonne, erano basati su Filip Nikolic - scomparso improvvisamente nel 2009 - Adel Kachermi e Frank Delay. Erano giovani, belli, muscolosi, spesso a torso nudo e facevano ballare milioni di giovani sulle note di successi come Partir un jour, Toujours là pour toi e Donne. Un vortice che questi tre giovani, per nulla preparati a un simile successo, hanno avuto difficoltà a gestire poiché la copertura mediatica era folle e sconfinata.
Questa serie di sei episodi, creata da Yaël Langmann, ripercorrerà la genesi del gruppo ed esplorerà il vortice che li travolgerà rapidamente: fan deliranti, concorrenza ultra-aggressiva, sovraesposizione mediatica, il tutto mentre subiscono il peso di un'industria spietata che li abbandonerà rapidamente una volta svanita la gloria. Che ne sarà della loro amicizia una volta attraversato questo tunnel?
Per incarnare il trio, Prime conta su tre giovani attori: Antoine Simony, Namory Bakayoko e Marin Judas-Bouissou. A supportarli, nomi più esperti come Daphné Bürki, Grégory Montel, Cécile Cassel, Marc Robert e, per rendere omaggio al vero Frank Delay.
Trasmissione prevista per il 24 ottobre.
Una remota area dell'Alaska dove Frank Remmick (Jason Clarke), un solitario sceriffo statunitense, si ritrova a dare la caccia a decine di criminali violenti, latitanti dopo lo schianto dell'aereo che li trasportava. Incaricato di proteggere la città che aveva promesso di proteggere, mette gradualmente in discussione la teoria dell'incidente accidentale a favore di un piano vasto e altamente sofisticato dalle conseguenze devastanti.
Una caccia all'uomo intensa e agghiacciante con Dominic Cooper, Haley Bennett, Simone Kessell e Tait Blum. Questa creazione di Apple Studio sarà composta da dieci episodi e sarà disponibile su Apple TV+ a partire dal 10 ottobre. Un sottile mix tra U.S. Marshals e Wind River di Taylor Sheridan.
Trasmesso dal 10 ottobre.
Questa è la nuova stagione di TF1, che segue le orme di creazioni storiche come Le Bazar de la Charité e Les Combattantes, e la cui azione ci porta a Montmartre nel 1899 sulle orme di Céleste, una ballerina di cancan in un cabaret che cerca di ritrovare il fratello e la sorella da cui è stata brutalmente separata da bambina, quando il loro padre è stato assassinato davanti ai loro occhi. Per avere i mezzi per pagare Léon, l'ispettore incaricato di ritrovarli, deve ballare nuda e diventare la prima spogliarellista di Parigi.
In otto episodi, Montmartre racconta la storia di una famiglia di fratelli completamente opposti.
Alice Dufour, Victor Meutelet, Claire Romain, Hugo Becker, Mathilde Seigner, Thibault de Montalembert, Benjamin Baroche, Cristiana Reali e Valérie Karsenti fanno parte del cast di questa grande epopea storica che non dovrebbe essere l'unica serie storica in onda su TF1 in questa stagione, dato che L'Été 36, girata principalmente a Nizza, dovrebbe arrivare sui nostri schermi tra qualche mese.
trasmissione prevista per l'autunno.
Previsto per metà autunno, questa nuova creazione originale di Canal + si ispira ai fumetti di Xavier Dorison ed Enrique Breccia (quattro albi pubblicati tra il 2009 e il 2014). Siamo all'inizio della Prima Guerra Mondiale e il soldato Gabriel Ferraud (Louis Peres) è gravemente ferito al fronte. Durante la sua difficile convalescenza, viene selezionato per partecipare a un programma di ricerca top secret dell'esercito francese che mira a creare un nuovo tipo di combattente (più forte, più robusto, più veloce). Per farlo, deve ricevere un siero di origine misteriosa. Una volta ristabilito e operativo, Ferraud si unisce a un'unità d'élite composta da questi nuovi soldati potenziati: le Sentinelle. Solo che anche l'esercito tedesco ha soldati di questo tipo tra le sue fila e lo scontro è inevitabile. E sanguinoso. Dietro Louis Peres, visto in Germinal, il cast ruota attorno a Thibaut Evrard (Paris Police, Escort Boys), Pauline Etienne (Le Bureau des légendes) e Noam Morgensztern (De Grâce, Laëtitia). Una serie che conterà otto episodi e che rivoluzionerà in qualche modo il genere visivo, collocandosi tra l'universo visivo di Paris Police, la saga sull'epoca d'oro di Canal + e il film Rocketeer uscito nelle sale nel 1991. Les Sentinels è un progetto ambizioso che Alexandre Aja, il regista di Le colline hanno gli occhi e Piranha, desiderava da tempo realizzare per un lungometraggio, prima di rinunciarvi definitivamente.
Uscita prevista per l'autunno.
Var-Matin